Immersione Relitto Haven
Brevemente alcune informazioni sulla Petroliera Haven:
Lunga 335 metri, larga 52, 110 mila tonnellate circa di stazza, capacità di carico di 230 mila tonnellate di petrolio, la petroliera cipriota “Amoco Milford Haven” venne costruita nei cantieri Astilleros Espanoles S.A. di Cadiz e varata nel 1973 per conto della multinazionale Amoco. Nel 1988 venne ceduta all’armatore Loucas Ioannou.
Durante la guerra Iran-Iraq venne colpita da un missile nel Golfo Persico. I danni furono stimati in 80 milioni di dollari. Venne riparata a Singapore.
Al momento dell’affondamento trasportava 144 mila tonnellate di greggio iraniano caricato a Karag Island (Iran) e destinato a Genova.
Cronaca del disastro:
11 Aprile 1991 ore 12,40
Davanti al porto petroli di Genova Multedo, durante un’operazione di travaso di greggio dalla stiva 1, a prua, alla stiva 3, a centro nave, si verifica un’esplosione a bordo. Tra i 36 componenti l’equipaggio si contano cinque morti, Ioannis Dafnis, Domingo Taller, Gregorio Celda, Serapion Tubonggan e il comandante Petros Grigorakakis.
12 -13 Aprile 1991
Si tenta di bloccare la chiazza di petrolio che fuoriesce dalle cisterne. Nel pomeriggio il rimorchiatore Olanda aggancia la nave dal timone di poppa e inizia ad avvicinarla alla costa. Nel corso dell’operazione si spezza la prua che affonda a 490 metri di profondita’.
Dalla prima esplosione al momento dell’affondamento si stima che siano bruciate almeno 90 mila tonnellate di petrolio. Le ottime condizioni meteo-marine evitarono che le colonne di fumo (alte fino a 300 m) raggiungessero le nostre coste.
4 Aprile 1991 ore 10,05 La Haven affonda.
Mi ricordo i telegiornali dell’epoca e quanto rimasi impressionato dai filmati.
Per rendersi conto di quanto fosse impressionante il disastro potete vedere questo video,
https://www.youtube.com/watch?v=52hu36RvXo8&feature=fvwp&NR=1
prof max 40
durata 19 min
deco indicativa da tab Buehlmann
prof m tempo min
9 2
6 4
4 10
deco max prevista da computer Uwatec tec 2 G per prof 42 m 19 min: circa 17 min
consumo indicativo(sulla base di un consumo di 20l MIN e con la deco prevista da tab Buehlmann : 2.550 l
Si richiedono esperienze precedenti di immersioni con deco, brevetti adeguati, due erogatori completi (2 primi stadi e due secondi stadi), attrezzo da taglio.
Disponibilità di 1 monobombola da 18 l e di bibombola da 10+10 e 12+12 previa richiesta .
La nave giace oggi adagiata in posizione di navigazione, leggermente inclinata sul fianco destro, su un fondale sabbioso, ad una profondità media di circa -80m. Il castello di poppa si innalza fino a -34 m.
Il relitto si trova a 1,2 miglia dalla riva, al largo di Arenzano.
La zona è soggetta a correnti e la visibilità può variare di molto a seconda delle condizioni meteo marine.
Si raccomanda quindi una discesa e una risalita sulle cime predisposte.
Potremo scendere sul tetto del castello di poppa o sul fumaiolo a seconda delle condizioni e della eventuale presenza di altre barche. Visiteremo il fumaiolo, il primo e il secondo ponte.
Il primo ponte era il ponte di comando e nel 28 luglio 2001 è stata posizionata una statuetta votiva raffigurante il Santo Bambino Gesù di Praga.
L’immersione si svolgerà principalmente sul lato di poppa, se alla fine avremo ancora tempo daremo uno sguardo al lato del ponte dove (visibilità permettendo) si può vedere il ponte e i tubi per il travaso del greggio che si perdono nel blu.