Le Immersioni sull’Isola Di Cavallo
Meruville – Città delle Cernie
Tempo di navigazione: 5min
Profondità: -16/-35mt
Difficoltà: Media
Livello minimo consigliato: OWD
Corrente: forte/moderata
Secca molto vasta si raggiunge a circa un miglio a nord/est dall’isola dei Lavezzi, Considerata una delle piu’ belle immersioni del mondo, rimane sicuramente una delle immersioni piu’ spettacolari nelle Bocche di Bonifacio. Assolutamente da non perdere. Immersione semplice, per la sua morfologia. Il cappello a -16mt, per scendere su un fondo sabbioso a -35mt. Famosa tra i subacquei di tutto il mondo Le pareti della secca sono ricoperte di gorgonie rosse e di spugne e la profondità massima è di circa 25 Mt. L’immersione, tra le uniche del Mediterraneo in cui grosse cernie vi accompagneranno per tutta l’immersione. Decine di cernie vi avvicineranno con curiosità concedendovi l’opportunità di scattare delle foto splendide, o di apparire in un video personalizzato! Oltre allo spettacolo delle cernie giganti, i fondali sono altresì ricchi di dentici, saraghi, gronghi, tanute che nuotano in mezzo a branchi di castagnole. Un immersione fantastica ed oltretutto non eccessivamente impegnativa.
Testa del cavallo
Tempo di navigazione: 10min
Profondità: -14/-22mt
Difficoltà: bassa
Livello minimo consigliato: OWD
Corrente: Leggera/assente
Descrizione: Vasta Secca ad ovest di Lavezzi, a circa 300mt dalla costa. Il cappello si presenta nella forma curiosa del “cavallo degli scacchi”, alla base (-25) possiamo esplorare una magnifica volta, dagli scorci molto suggestivi sempre ricca di pesce. La secca si distingue la fauna (dentici, corvine saraghi grosse cernie, murene, barracuda e aquile di mare, belle formazioni di gorgonie e margherite di mare colorano l’insieme). Nel corso dell’immersione (durata media, 45min) incontriamo spettacolari passaggi tra anfratti e piccole grotte dominate dalle molteplici aperture (quindi, molto luminose). Le migliori esplorazioni si realizzano tra i -15 ed i -30/35 Mt. La zona d’immersione è riparata dai venti e quindi difficilmente si trovano correnti.
Luca Point
Tempo di navigazione: 10min
Profondità: -6/-22mt
Difficoltà: bassa
Livello minimo consigliato: OWD
Corrente: leggera /assente
Bella franata, dominata da massi in granito, magnifici archi sono popolati da grosse corvine e banchi di saraghi, frequenti gli incontri con dentici e cernie di varie dimensioni. Immersione raccomandata nelle prime esperienze di esplorazione subacquea e nelle prime immersioni della stagione.
Pilone di Lavezzi
Tempo di navigazione: 15min
Profondità: 10/-40mt
Difficoltà: impegnativa
Livello minimo consigliato: ADWD
Corrente: forte/frequente
A sud di Lavezzi Troviamo una delle immersioni piu’, ben visibile in mezzo al mare, un pilone che sormonta lo scoglio stesso. Si discende a nord del pilone su due grossi scogli che salgono sino alla quota di -12 Mt. Verso nord il fondale scende sino a -40 Mt quota dove troviamo una zona meravigliosa ricca di spaccature, canyon, dove trovano rifugio cernie, corvine e saraghi. Sul fondale è facile vedere sogliole, razze e aquile di mare. Non è raro incontrare branchi di tonni, barracuda e ricciole. Bellissima immersione da effettuarsi con prudenza per via delle correnti che a volte possono essere molto forti.
Matty Point
Tempo di navigazione: 5min
Profondità: -6/-15mt
Difficoltà: bassa
Livello minimo consigliato: OWD
Corrente: leggera /assente
Nel bel mezzo del canale tra l’isola di Lavezzi e l’isola di Cavallò emerge un piccolo scoglio, l’ancoraggio è reso facilissimo dai numerosi massi che si trovano su di un fondale di circa 10 Mt. Immersione semplice, adatta a tutti i livelli, con frequente avvistamento di reperti archeologici durante l’esplorazione
La meda
Tempo di navigazione: 15min
Profondità: -20/-35mt
Difficoltà: bassa
Livello minimo consigliato: adwd
Corrente: Media
la piattaforma Corsa, dove emergono le isole di Lavezzi e Cavallo p prosegue fino alla metà del canale delle Bocche. la piattaforma che ha una profondità media di 20-25 m lambisce la superficie proprio nel bel mezzo del canale dove è stato costruito un faro per segnalare il bassofondo alle navi in transito nelle Bocche. Questa immersione, a Sud del faro, offre uno dei punti d’immersione ( a detta di moltissimi subacquei) tra i più belli al mondo, e uno dei pochissimi in mediterraneo effettuabile in Drifting. Si inizia l’immersione intorno moliti di granito e ci si lascia trasportare dalla corrente che in questo tratto di mare è sempre presente. Sarà un continuo slalom tra picchi e torrioni, dove non mancano grossi rami di gorgonie e pareti completamente ricoperte di Parazoantus. Sono di casa grossi esemplari di cernie brune (anche più grosse di quelle della mitica secca) corvine, dentici, barracuda e con un po di fortuna qualcuno ha visto le aquile di mare. L’immersione è da considerarsi impegnativa solo per la presenza di forti correnti.
Beccu
(scoglietto di Lavezzi)
Tempo di navigazione: 10min
Profondità: 6/18mt
Difficoltà: semplice
Livello minimo consigliato: OWD
Corrente: frequente/media
Anche in questo caso si tratta di un’immersione su una secca, distante circa 50 m dalla costa Sud-est di Lavezzi. Il cappello si trova ad una profondità di circa 6 m, l’ancoraggio è reso facilissimo dalla moltitudine di rocce disseminate sul fondo. L’immersione è adatta a tutti e la profondità non supera i 22 m. Molto interessante la morfologia dei grandi archi tappezzati di margherite di mare con suggestivi scorci nel blu, grandi spaccature nei monoliti di granito, grosse cernie in tana. Ottima immersione per neofiti o all’inizio della stagione subacquea.
Perduto
Tempo di navigazione: 10min
Profondità: 16mt
Difficoltà: semplice
Livello minimo consigliato: owd
Corrente: frequente/media
La lunghissima dorsale che dagli isolotti del Perduto, arriva fino nel bel mezzo del canale tra Lavezzi e Razzoli forma un altro fantastico punto d’immersione chiamato appunto La Secca del Perduto. Il suo cappello si trova a -6-7 m e sprofonda poi fino a -20.L’immersione non è da considerarsi impegnativa, sia . Gli incontri con branchi di barracuda e trigoni sono quasi garantiti.
Il Toro
(scoglietto di Lavezzi)
Tempo di navigazione:25min
Profondità: 18/288mt
Difficoltà: semplice
Livello minimo consigliato: OWD
Corrente:media
Tra Porto Vecchio e Cavallo, troviamo la secca del toro, chiamata cosi dalla forma a testa di toro degli scogli che la sovrastano. Bellissima immersione, dominata da grandi canyon, ricchissima di pesce di tutte le dimensioni, enormi cernie e grossi dentici si avvicinano al subacqueo senza timore,. Alcune pareti di roccia viva arricchiscono l’immersione del piacere dato dalla ricerca “in tna”. Scarsamente frequentata da grossi gruppi di sub, e’ particolarmente consigliata a coloro che amano il connubio tra spettacolo e semplicita’.