[vc_row][vc_column][vc_column_text]
Che cos’è l’attrezzatura subacquea
L’attrezzatura subacquea ti adatta al mondo sommerso e ti rende parte di esso.
Tu ti immergi, ma è l’attrezzatura subacquea a renderlo possibile. Cioè, una maschera non vede al tuo posto, ma ti permette di vedere sott’acqua, un erogatore non respira per te, ma ti consente di respirare sott’acqua e una muta umida non ti riscalda, ma permette al corpo di trattenere meglio il proprio calore.
Scorri questa sezione per saperne di più su come scegliere l’attrezzatura subacquea che:
- ti sia comoda
- sia della tua misura e bella da vedere
- sia un investimento a lungo termine per il tipo di immersione che pianifichi di fare.
L’attrezzatura che ti serve dipende da dove ti immergi
Puoi immergerti quasi ovunque ci sia dell’acqua. L’attrezzatura che usi varia a seconda dell’ambiente dove ti immergi e, ovviamente, dalle tue preferenze.
Ci sono essenzialmente quattro categorie generali di attrezzature, ma alcune sue componenti rientrano in tutte – ad esempio, la maschera che usi per le immersioni in acque tropicali è probabile che vada bene anche per quelle in acque temperate e persino in quelle fredde.
Attrezzatura subacquea per acque tropicali – la usi per immergerti in acque calde (24ºC ed oltre) e limpide.
Attrezzatura subacquea per acque temperate – la usi per immergerti in acque con temperatura moderata (24ºC).
Attrezzatura subacquea per acque fredde – la usi per immergerti in acque con temperatura inferiore ai 15ºC.
Attrezzatura subacquea per l’Immersione tecnica – la usano subacquei molto esperti ed addestrati per visitare ambienti oltre i normali limiti dell’immersione ricreativa.
Suggerimenti rapidi sull’Attrezzatura Subacquea:
Maschera – permette ai tuoi occhi di vedere chiaramente sott’acqua.
Muta protettiva – ti protegge da tagli ed abrasioni e mantiene il calore in modo che tu stia più a tuo agio.
Snorkel – ti permette di respirare dalla superficie, col volto in acqua, senza sciupare l’aria della tua bombola.
Unità ARA – il cuore della tua attrezzatura, lo scuba (acronimo di self contained underwater breathing apparatus –
Auto Respiratore ad Aria) ti permette di respirare sott’acqua, di risalire, scendere, essere neutro o galleggiare a tuo piacimento.
È composto da: erogatore, bombola, giubbetto ad assetto variabile – cinghiaggi e strumenti.
Orologio subacqueo – per misurare il tempo d’immersione.
Computer subacqueo – controlla profondità e tempo sott’acqua, per mantenerti entro i limiti stabiliti.
Sistema di zavorra – annulla la tendenza a galleggiare, quindi puoi scendere lentamente sott’acqua quando vuoi.
Pinne – ti permettono di nuotare utilizzando solo i potenti muscoli delle gambe.
Torcia subacquea – serve per scrutare nei buchi e nelle tane, e per le immersioni notturne.
Coltello subacqueo – un attrezzo manuale, ma anche strumento importante per la sicurezza.
Bandiera/galleggiante segna-sub – mantiene i naviganti distanti dal punto in cui ti stai immergendo.
Sistema fotosub digitale – serve per scattare fotografie delle tue avventure, da condividere con familiari ed amici.
Accessori – come lavagnette subacquee, cime ed altri oggetti che rendono l’immersione più divertente.
Strumenti di segnalazione – fischietto, un tubo di segnalazione (pedagno), per attirare l’attenzione degli altri subacquei o della barca, se ti trovi a distanza.
Borsa per l’attrezzatura subacquea – per trasportare la tua attrezzatura subacquea sino al sito d’immersione.
E se vuoi prendetene cura puoi frequentare un Corso per un Brevetto Equipment PADI
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]