w

Milano +39 02 49475603 milano@wedive.it

w

Senago +39 02 9980786 senago@wedive.it

Alzaia Naviglio Grande 150 2014 Milano

Via Mantegna 13 20030 Senago Mi

 

10 modi per proteggere il Mondo Sommerso 

 

I subacquei e i praticanti di snorkeling sono i messaggeri dell’ambiente marino.

 

Ecco i 10 suggerimenti con cui si può aiutare e proteggere il mondo sommerso:

1: Immergiti con attenzione nel delicatissimo regno sommerso

Molte delle creature che vivono sott’acqua, anche se ad una prima occhiata possono sembrare rocce o piante, sono estremamente fragili e possono restare ferite o danneggiate dal semplice urto di una bombola, di un ginocchio o di una macchina fotografica, oppure dall’impatto con una pinna o una mano.

Ricordati che alcune forme di vita sottomarina, come il corallo, crescono molto lentamente; anche se se ne rompe solo un pezzetto, potrebbe distruggere ciò che è il risultato di decine di anni di crescita. Se ti immergi con attenzione, puoi evitare danni e prevenire la distruzione di fantastici siti di immersione che, altrimenti, avrebbero bisogno di molti anni per rigenerarsi.

2: Controlla attentamente il tuo assetto

Tra i danni inferti al mondo sommerso, molti sono provocati inconsapevolmente. Fai sempre in modo che la tua attrezzatura subacquea e la tua fonte d’aria alternativa siano ben fissate; non potranno strisciare sul fondo del mare o sulla sommità del reef, danneggiandoli.

Se controlli costantemente il tuo assetto, e ti assicuri di non entrare in contatto fisico con il corallo od altri fragili organismi, e che non lo facciano nemmeno i tuoi strumenti subacquei, o una macchina fotografica, hai già dato un importante contributo alla protezione della vita sommersa.

3: Prosegui nella tua educazione subacquea

Se è un po’ di tempo che non t’immergi, potresti desiderare di ripassare le tue abilità subacquee e, prima fra tutte, il controllo del tuo assetto. Prima di partire per un reef, spendi un po’ di tempo per far pratica con un istruttore qualificato, magari in piscina o in un qualsiasi altro luogo che non sia possibile danneggiare con urti o colpi involontari.

Sarebbe ancor meglio se tu partecipassi ad un addestramento di educazione continua per subacquei; ad esempio uno dei corsi offerti dalla PADI. Questi programmi possono aiutarti a sviluppare le abilità pratiche che servono per entrare in armonia con il fragile mondo sommerso.

4: Valuta il tuo impatto sul mondo sommerso

Gli abitanti del mare che possono essere potenzialmente pericolosi per noi sono davvero pochi. Infatti, alcune creature sembrano reagire alla nostra presenza con amicizia e curiosità. Tanto più audaci e curiosi diventiamo, tanto più sentiamo il desiderio di toccare alcune di queste creature, di giocare con loro, dar loro da mangiare o, addirittura, cavalcarle.

Tuttavia, ciò è estremamente stressante per gli animali: cambia il loro comportamento alimentare e sociale, ed il cibo potrebbe essere addirittura dannoso per loro. Un errato comportamento umano può provocare la repentina aggressione da parte di una specie che, normalmente, è pacifica. Ed allora, quando interagisci con il mondo sommerso, comportati responsabilmente.

 maldive, 4 sub

5: Comprendi e rispetta le forme di vita subacquee

Il risultato dell’adattamento degli abitanti del mare alla vita subacquea sta nel fatto che questi si distinguono chiaramente, per l’aspetto, delle specie che vivono sulla terraferma; ecco perchè molti di loro assomigliano a piante o ad oggetti inanimati. Se abusiamo di loro, considerandoli giocattoli o cibo per altri animali, ciò potrebbe distruggere il locale ecosistema e privare gli altri subacquei della gioia di vedere o fotografare queste forme di vita.

Considera se non sia il caso di sostenere una delle campagne di Project AWARE oppure, per acquisire cognizioni più profonde sull’importanza e sull’interdipendenza degli ecosistemi marini, di partecipare ai Corsi di Specializzazione PADI che fanno parte del programma AWARE. La ricchezza dei siti che subiscono un gran numero di visite corre il rischio di esaurirsi molto rapidamente: collezionare conchiglie, coralli ed altre forme di vita può portare alla distruzione del fascino e della bellezza di questi luoghi. Se desideri portarti a casa un ricordo delle tue immersioni, potresti considerare di scattare fotografie subacquee: sono un eccellente modo per condividere le tue avventure con i tuoi familiari ed amici.

6: Viaggi come un eco-turista

I parchi, le riserve e le aree marine protette sono il miglior modo per proteggere il mondo sommerso. Sostieni lo sviluppo di aree come queste, osserva le leggi locali ed impara ad apprezzare tutte le forme di vita dell’habitat marino, come ad esempio le praterie di posidonie, le mangrovie, i coralli ad ombrello, gli alcionari e le zone protette.

Anche questi sono ecosistemi importanti ed affascinanti: non limitarti a vivere le tue avventure subacquee nei soli luoghi raccomandati da brochures ed articoli. Qaundo pianifichi le tue vacanze subacquee, scegli un operatore turistico che sia sensibile all’ecologia, che cooperi con resort “ecologici” e proponga guide “eco-turistiche”. Sostieni la campagna ambientalista dei Dive Centers e dei Resort PADI che sono “Official Partners of Project AWARE”:

4sub

7: Rispetta il patrimonio subacqueo

I subacquei ed i praticanti di snorkeling hanno il privilegio di poter visitare siti d’immersione che fanno parte della nostra eredità culturale o della storia nautica. Devono perciò dare una mano a preservare questi luoghi per le generazioni future osservando le leggi locali, le responsabilità che derivano dall’immergersi e trattare con rispetto i relitti: questi rappresentano un importante habitat per i pesci e per le altre forme di vita marina.

8: Evita di distruggere e disturbare il mondo sommerso

I subacquei ed i praticanti di snorkeling hanno l’opportunità, davvero unica, di controllare lo stato delle vie d’acqua, i laghi e le coste della loro zona. Per favore, qualora tu osservassi una insolita diminuzione di forme di vita marina o un eccessivo numero di creature ferite, oppure ancora ti accorgessi della presenza in acqua di sostanze od oggetti insoliti, fallo sapere alle autorità o ad altre organizzazioni locali che si occupano dell’ambiente.

 Pesci pagliaccio

 

9: Sii un modello

Tu sei un subacqueo o un praticante di snorkeling, e si che un qualsiasi involucro di plastica gettato fuori bordo non scomparirà tanto facilmente: hai avuto modo di constatare in ogni loro dettaglio le conseguenze di un simile comportamento. Quando interagisci con la natura, cerca di essere un modello: gli altri subacquei, ed anche i non subacquei, seguiranno il tuo esempio.

10: Mantieniti in attività

Ci sono molti modi in cui tu puoi mantenerti in attività e lottare per un mondo sommerso più pulito: puoi collaborare alla pulizia delle spiagge, oppure partecipare ad indagini o ai movimenti popolari che si occupano delle coste e delle presenza d’acqua. Sono davvero molte le organizzazioni ambientalistiche che, dipendendo dalle specifiche conoscenze dei subacquei, lo apprezzeranno.

E’ soprattutto educa le generazioni future sull’importanza degli oceani e del loro ecosistema

RESPECT

maldive[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]